A.Di.P.A. Sezione Piemonte: ancora boschi, ancora fiori spontanei!!!

Altri boschi, altri fiori (09 marzo 2025)
A Cassine (AL) un gruppo di Soci A.Di.P.A. del Piemonte e della Liguria ha percorso i sentieri del Bosco delle Sorti, un ambiente forestale conservato e mantenuto dalle comunità locali come bene condiviso in seguito ad una concessione del XIII secolo dei Marchesi del Monferrato, raro esempio quindi di area sfuggita allo sfruttamento intensivo.
 
Il Bosco comprende zone a diversa esposizione ed altitudine includendo quindi una differente vegetazione di piante arboree caducifoglie: Quercus pubescens e Quercus cerris nelle aree più soleggiate, Quercus petraea, Castanea sativa e Quercus robur altrove.
 
Grazie al Prof. Marco Castelli, che ha accompagnato il gruppo, abbiamo avuto modo di ammirare nel sottobosco, ove in questo momento dell'anno filtra abbondantemente la luce solare, Pulmonaria officinalis, Galanthus nivalis ed Hepatica nobilis.
   
   
 
 
 
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: alla ricerca della fioriture spontanee nei Boschi del Roero

Un'escursione con molte caratteristiche di rilievo:

LUOGHI, essendo il Bosco delle Garitte parte del SIC ( Sito di Interesse Comunitario) delle Rocche del Roero (CN), nato per tutelare le formazioni tufacee dell'area, insieme ai reperti fossili ed alla flora e fauna peculiari, tra cui ben 6 specie di pipistrello e negli ultimi anni il lupo.
 
FIORI, oltre alla popolazione spontanea di Narcissus pseudonarcissus subsp. provincialis, Erythronium dens-canis, Anemone nemorosa, Scilla bifolia, Viola alba diffusi nel sottobosco.
 
GUIDA, il Prof. Giacomo Olivero, agronomo esperto che ha già sostenuto A.Di.P.A. nel progetto di recupero e reintroduzione dell'Hottonia palustris in collaborazione con l'Orto Botanico di Torino.
 
PARTECIPANTI, Soci ed amici della Sezione Piemonte e cittadini di vari Comuni limitrofi, tra cui Sanfrè e Sommariva del Bosco (CN), che ha patrocinato l'iniziativa.
   
   
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: pomeriggio di SCAMBIO e DONO

Nel pomeriggio dell'08 marzo una "Festa della Donna" tutta in verde a Moncalieri, alle porte di Torino, insieme ad altre realtà associative del territorio, che ogni anno ci invitano a partecipare.
 
La giornata è trascorsa all'insegna di semi e talee, giovani piante ed informazioni utili per la coltivazione dei giardini e degli orti familiari fornite da una famiglia con lunga tradizione vivaistica, seguito da un resoconto sugli orti scolastici sostenuti da Slow Food e gestiti da un gruppo di insegnanti entusiasti e motivati.
Siamo particolarmente grati per l'interesse verso lo stand di A.Di.P.A. Sezione Piemonte che si rinnova ogni anno, omaggiato per l'occasione dalla visita della giovane Assessora all'Ambiente Alessandra Borello, che ha ricevuto in omaggio una copia del nostro manuale "Semi, un' avventura da cominciare".
 
Sempre bello rivedere vecchi amici e conoscere nuovi appassionati.
   
   
Leggi tutto...

Seed day per A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Un animato gruppo di 15 Soci si è ritrovato in uno spazio della Comunità "Il Picchio" di San Mauro Torinese (TO) per affrontare con entusiasmo i compiti preliminari all'intensa stagione di manifestazioni che sta per cominciare e con l' occasione rinsaldare le amicizie e lo spirito di squadra, secondo un modello operativo già utilizzato con generale soddisfazione di tutti.
 
Abbiamo preparato i materiali per lo stand, testato un nuovo gioco che proporremo ai bambini che si accostano curiosi e soprattutto prodotto le bustine di semi di varie specie destinate alla Mostra Scambio del 27 Aprile 2025, alla Reggia di Venaria dedicata alle piante orticole ed alimentari.
 
Sono quindi ancora una volta i semi ad essere il segno concreto della presenza di A.Di.P.A. agli eventi in Piemonte di fronte al pubblico che vorrà fermarsi allo stand informativo.
   
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia ed il progetto ApiFlora

Cari Soci e simpatizzanti, è fondamentale la Vostra presenza più numerosa possibile venerdì 14 marzo 2025 presso l'Istituto Deledda a Lecce alle 16:30.  

Francesco Minonne illustrerà il progetto ApiFlora che verrà portato avanti nei prossimi mesi da A.Di.P.A. Sezione Puglia e dall'Azienda Ruralia dello stesso Francesco Minonne

ApiFlora è un progetto iniziato anni fa, ma lasciato incompiuto, da F. Minonne, S. Scandura e dal Prof. S. Marchiori dell'Università di Lecce, volto a censire le specie della flora salentina di interesse apistico, non tutte presenti negli elenchi nazionali, soprattutto le spontanee.

Il progetto vede partecipe la nostra Associazione con il compito di coinvolgere il maggior numero di persone nel Salento, quali docenti di diverso livello scolastico, studenti, coltivatori agricoli, amanti della natura, associazioni

Accorrete numerosi venerdì alla presentazione di Francesco Minonne, portando anche altre persone interessate all’incontro. 

Maria Luisa Quintabà

Responsabile Sezione Puglia 

Leggi tutto...